it 0322-248892 info@nuovamenteviaggi.it

TOUR DELLA CALABRIA

Prezzo
.1.210 €
Prezzo
.1.210 €
non più disponibile

Prenota

Salva tra i preferiti

Adding item to wishlist requires an account

5290
6 giorni | Dal 6 al 11 maggio 2023
Periodo : Dal 6 al 11 maggio 2023
Milano Malpensa
Calabria
Posti disponibili : Su Richiesta
DESCRIZIONE

Una regione ancora poco conosciuta, con un’incredibile diversità di paesaggi, dalle selvagge aree montuose al suo splendido mare. Culla della Magna Grecia, terra di conquista di Bizantini, Normanni e Svevi, la Calabria mostra le tracce indelebili del proprio passato: tesori archeologici, chiese e monasteri, castelli e palazzi, che ci svelano una storia affascinante e sorprendente, così come i borghi e i luoghi dove tutt’oggi risiedono popolazioni che hanno mantenuto lingua, usi e tradizioni antichissimi.

DETTAGLI

GIORNO 1
PIZZO – PAOLA – COSENZA (150 km) Ritrovo dei partecipanti presso il Terminal 1 dell’Aeroporto di Malpensa alle ore 04:00 e partenza con il volo Easyjet delle ore 06:00. Arrivo all’aeroporto di Lamezia Terme alle ore 07:45 e partenza in pullman privato per Pizzo, caratterizzato dal Castello Aragonese, edificato nel 1486 da Ferdinando d’Aragona dove fu rinchiuso Gioacchino Murat. Visita della Chiesetta di Piedigrotta, interamente scavata nel tufo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza alla volta di Paola, cittadina della Riviera dei Cedri. affacciata sul Mar Tirreno. Visita del Santuario di San Francesco di Paola, vasto complesso di edifici, centro dell’Ordine dei Minimi, da oltre cinque secoli cuore spirituale della devozione al patrono della Calabria. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Cosenza, capoluogo di provincia più a nord della Calabria, che sorge tra una cerchia di colli nella valle del fiume Crati e visita del suo nucleo storico, Cosenza Vecchia. Al termine delle visite trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

GIORNO 2
COSENZA – MORANO CALABRO – CIVITA – ALTOMONTE – COSENZA (205 KM) Colazione in hotel. Partenza in pullman per un’escursione alla scoperta dei borghi più autentici del Parco Nazionale del Pollino. Visita di Morano Calabro, chiamato il paese-presepe, abbarbicato su un colle con le case abbracciate le une alle altre, con archi, scalinate, torrioni e contrafforti. Proseguimento per Civita, situata all’imbocco delle Gole del Raganello, con le sue tipiche abitazioni in pietra. Questo borgo rappresenta una delle comunità storiche degli arbëreshë, gli albanesi d’Italia, che continuano a far vivere gli antichi usi e costumi di questa minoranza linguistica. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio sosta ad Altomonte, nel club dei Borghi più Belli d’Italia, con i suoi suggestivi vicoli medievali e i palazzi nobiliari raccolti intorno alla Chiesa di Santa Maria della Consolazione, gioiello dell’arte gotico – angioina calabrese. Al termine delle visite rientro in hotel. Cena e pernottamento.

GIORNO 3
COSENZA – PARCO NAZIONALE DELLA SILA – ROCCELLA JONICA (230 KM) Colazione in hotel. Partenza in pullman per il Parco Nazionale della Sila, che tutela una delle aree più selvagge e incontaminate della Calabria. Questo altopiano, ricoperto da fitti boschi secolari di pini, faggi, castagni e abeti, custodisce un patrimonio naturale unico. Sosta nell’area di Camigliatello Silano per ammirare alcuni alberi monumentali, tra i più alti d’Europa. Proseguimento per San Giovanni in Fiore e visita dell’Abbazia Florense, fondata nel 1215. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento verso la costa ionica della Calabria. Sistemazione in hotel nei dintorni di Roccella Jonica, cena e pernottamento.

GIORNO 4
ROCCELLA JONICA – REGGIO CALABRIA – SCILLA – ROCCELLA JONICA (220 KM) Colazione in hotel. Partenza in pullman per Reggio Calabria e visita guidata della città più popolosa della regione, con il suo lungomare affacciato sullo Stretto di Messina, definito da D’Annunzio il più bel chilometro d’Italia, impreziosito da palme, magnolie e altre specie esotiche, con vista sulle coste siciliane e sull’Etna. Visita del Museo Archeologico Nazionale, che raccoglie una delle più importanti collezioni di reperti della Magna Grecia, tra i quali spiccano i celeberrimi Bronzi di Riace, le due statue di bronzo risalenti al V secolo a.C., rinvenute in mare nel 1972 e considerate tra i capolavori scultorei più significativi dell’arte greca. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Scilla, caratteristico borgo dominato dall’alto di un promontorio a picco sul mare dall’austero Castello dei Ruffo. Passeggiata nel quartiere della Chianalea, antico insediamento di pescatori con piccole case ammassate sugli scogli e lambite dall’acqua del mare. Al termine delle visite rientro in hotel. Cena e pernottamento.

GIORNO 5
ROCCELLA JONICA – SERRA SAN BRUNO – STILO – GERACE – ROCCELLA JONICA (180 KM) Colazione in hotel. Partenza in pullman per il Parco Regionale delle Serre Calabresi e visita della Certosa di Serra San Bruno, abbazia sorta alla fine del XI secolo per volontà di San Bruno, fondatore dell’ordine monastico dei certosini, dedito al silenzio e alla contemplazione. Proseguimento per Stilo e visita del suo gioiello: la Cattolica, piccola chiesa bizantina a pianta centrale risalente al IX-X secolo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Gerace, arroccata su una rupe tufacea nel Parco Nazionale dell’Aspromonte e chiamata la città delle 100 chiese. E’ uno dei centri storici più interessanti di tutta la Calabria, per le tante testimonianze culturali e architettoniche del periodo medievale e le influenze greco-bizantine. Visita della Cattedrale, una delle più importanti testimonianze dello stile normanno in Calabria. Al termine delle visite, rientro in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO 6
ROCCELLA JONICA – TROPEA (150 KM) Colazione in hotel. Partenza in pullman per la Costa degli Dei. Arrivo a Tropea e visita del Santuario di Santa Maria dell’Isola, situato su uno scoglio a strapiombo sul mare. Al termine delle visite trasferimento in pullman all’Aeroporto di Lamezia Terme e partenza con il volo Easyjet delle ore 15:15. Arrivo al Terminal 1 dell’aeroporto di Malpensa alle ore 17:00.

Il viaggio verrà effettuato al raggiungimento di 30 partecipanti.

LA QUOTA COMPRENDE

– Accompagnatore NuovaMente Viaggi
– Voli diretti Easyjet
– 1 bagaglio a mano a persona misure massime 45 cm x 36 cm x 20 cm da riporre sotto al sedile
– Tour in pullman privato come da programma
– Visite guidate come da programma
– Sistemazione in hotel 4*
– Trattamento di pensione completa dal pranzo del 1° giorno alla colazione del 6° giorno, bevande escluse
– Polizza assicurativa assistenza medica e bagaglio
– Biglietti di ingresso a siti, musei e monumenti come da programma

LA QUOTA NON COMPRENDE

– Assicurazione facoltativa contro l’annullamento: 50 €
– Mance, extra personali e tutto ciò non indicato ne “la quota comprende”
– Eventuali tasse di soggiorno

SUPPLEMENTI

Supplemento camera singola: 150 €

Supplementi facoltativi:
– Bagaglio da stiva 23 kg: 63 €
– Polizza assicurativa contro l’annullamento: 50 €
– Trasferimenti in pullman per/da Malpensa: 30 € con partenza alle 03:00 dalla Stazione di Arona

Documenti necessari:
– Carta di identità in corso di validità

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi