DETTAGLI
GIORNO 1
ARONA – COMACCHIO – CERVIA (430 KM) Partenza in pullman dai luoghi convenuti per l’Emilia Romagna. Arrivo a Comacchio, centro del Parco Regionale del Delta del Po e pittoresca città lagunare caratterizzata da un fitto dedalo di canali con piccoli ponti che collegano i diversi angoli della città e case a schiera dalle tinte pastello. Visita guidata del centro storico, con il caratteristico Trepponti, il triplice ponte fortificato, edificato nel Seicento, la Pescheria, il Ponte degli Sbirri, la Loggia del Grano e la Cattedrale di San Cassiano. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio imbarco sulla motonave per la navigazione nelle Valli di Comacchio, che con i suoi 130 kmq è uno dei più vasti complessi di zone umide salmastre d’Italia, formatesi in seguito all’estinzione del ramo principale del fiume Po. Uno straordinario sito naturalistico, rifugio di vivaci colonie di uccelli acquatici, tra cui gli splendidi fenicotteri rosa e specie ittiche, come le anguille. Durante l’escursione si possono ammirare gli antichi casoni, le stazioni di pesca che conservano gli strumenti di lavoro dei vallanti, i pescatori delle valli. Al termine delle visite proseguimento in pullman per la Riviera Romagnola. Arrivo a Cervia, sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento.
GIORNO 2
CERVIA – NAVIGAZIONE NEL DELTA DEL PO – POMPOSA – CERVIA (190 KM) Colazione in hotel. Partenza in pullman per il Delta del Po, dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità e Riserva della Biosfera, che rappresenta una delle aree d’interesse naturalistico più importanti d’Europa. Tra le province di Ferrara e Rovigo, il Po e i rami del suo delta nel corso dei secoli hanno progressivamente sedimentato i depositi alluvionali presso la foce, determinando il progressivo avanzamento della linea di costa, formando un particolarissimo tracciato, un vero e proprio labirinto di vie d’acqua, in cui coesistono oasi naturali e attività umane. Si tratta di un complesso sistema di canneti, barene, canali, dune sabbiose, zone umide vallive dolci e salmastre, isole fluviali, argini, golene e lanche. Arrivo a Gorino e imbarco sulla motonave e per la navigazione sulle vie d’acqua alla scoperta del Delta del Po. Pranzo a bordo. Nel pomeriggio sbarco e trasferimento in pullman all’Abbazia di Pomposa e visita del complesso fondato tra il VI e il VII secolo dai monaci benedettini. Dopo il Mille cominciò la stagione di maggior splendore e divenne centro monastico fiorente, votato ad una vita di preghiera e lavoro, e un caposaldo della cultura tra i più importanti dell’Italia. La Basilica di Santa Maria conserva uno prezioso ciclo di affreschi trecenteschi di ispirazione giottesca e un bellissimo pavimento a mosaico con intarsi di preziosi marmi realizzati tra il VI e XII secolo. Al termine della visita rientro in pullman in hotel, cena e pernottamento.
GIORNO 3
CERVIA – RAVENNA – ARONA (380 KM) Colazione in hotel. Trasferimento in pullman a Ravenna, che nella tarda antichità fu l’ultima capitale dell’Impero Romano d’Occidente, poi residenza di Teodorico, Re degli Ostrogoti, e infine capoluogo dell’Esarcato d’Italia sotto il dominio bizantino. La magnificenza di quel periodo ha lasciato in città una grande eredità di monumenti, dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Incontro con la guida e visita della Basilica di San Vitale, uno dei monumenti più importanti dell’arte paleocristiana e bizantina in Italia e nel Mondo, costruita durante il regno di Giustiniano per testimoniare la grandezza del suo impero. Poco distante sorge il Mausoleo di Galla Placidia, commissionato dall’imperatrice nella prima metà del V secolo: semplice e modesto nelle forme esterne, presenta invece volte e pareti interne ricoperte di splendidi mosaici. Proseguimento con la visita del Battistero Neoniano, detto anche degli Ortodossi, il battistero paleocristiano meglio conservato al mondo, con una ricchissima decorazione a mosaico. In pieno centro storico si trovano la Tomba di Dante Alighieri e la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, voluta dal re goto Teodorico come luogo di culto ariano, che ospita un celebre ciclo in mosaico dell’età tardoantica, che percorre tutta la navata centrale. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento in pullman alle porte della città e visita della Basilica di Sant’Apollinare in Classe, il più grande esempio di basilica paleocristiana al mondo, per ammirare gli splendidi mosaici policromi del suo catino absidale. Al termine delle visite partenza per il viaggio di ritorno. Rientro previsto in tarda serata.
Il viaggio verrà effettuato al raggiungimento di 35 partecipanti.
Documenti richiesti:
– Carta di identità in corso di validità