DETTAGLI
GIORNO 1
ARONA – BEAUNE (520 KM) Partenza in pullman dai luoghi convenuti verso la Francia. Arrivo in Borgogna, la regione custode di un territorio ricchissimo sia da un punto di vista storico che culturale, fatto di colline ondulate ricoperte di vigne che lambiscono abbazie, castelli e piccoli villaggi. Nel pomeriggio visita di Beaune, città d’arte che vanta un centro storico circondato da antichi bastioni con bellissimi palazzi rinascimentali e graziose case a graticcio. L’edificio più significativo di Beaune è l’Hôtel-Dieu, gioiello dell’architettura medievale borgognona realizzato nel XV secolo per ospitare gli indigenti, nel quale è conservato il Polittico del Giudizio Universale, capolavoro del pittore fiammingo Rogier van der Weyden. Visita e degustazione in una cantina per scoprire i pregiati vini della Côte-d’Or. Cena e pernottamento in hotel.
GIORNO 2
BEAUNE – VÉZELAY – FONTENAY – ORLÉANS (410 KM) Colazione in hotel. Partenza in pullman per Vézelay, villaggio posto in cima ad una collina e visita della Basilica di Sainte-Marie-Madeleine, capolavoro dell’arte romanica e dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Proseguimento per l’Abbazia di Fontenay, maestoso complesso cistercense perfettamente conservato, fondato da Bernardo di Chiaravalle nel 1118. Al termine delle visite partenza in pullman verso la regione della Loira, il fiume più lungo di Francia, che si snoda lungo una magnifica valle ricoperta di vigneti, attraversando borghi pittoreschi e incantevoli paesaggi rurali, punteggiati da magnifici e imponenti castelli: un paesaggio culturale divenuto Patrimonio Unesco. Cena e pernottamento in hotel.
GIORNO 3
ORLÉANS – CHAMBORD – CHENONCEAUX – TOURS (140 KM) Colazione in hotel. Visita del Castello di Chambord, gioiello rinascimentale voluto da Francesco I, circondato da magnifici giardini alla francese: una grandiosa e scenografica costruzione con la sua celebre scalinata a doppia elica, ispirata dai lavori di Leonardo da Vinci. Si prosegue con la visita del Castello di Chenonceau, chiamato il castello delle dame, uno dei castelli più famosi e romantici della Valle della Loira e una della massime testimonianze della raffinatezza ed eleganza del Rinascimento, con la sua meravigliosa galleria costruita sulle calme acque del fiume Cher e il suo giardino all’italiana voluto da Caterina de’ Medici. Proseguimento per Tours, cena e pernottamento in hotel.
GIORNO 4
TOURS – AMBOISE – LA ROCHELLE – ROCHEFORT (280 KM) Colazione in hotel. Visita del Castello di Amboise e delle sue bellissime terrazze-giardino in posizione panoramica sul corso della Loira, che rappresenta un perfetto connubio tra l’architettura tardogotica e quella rinascimentale, le cui vicende si sono intrecciate con la grande Storia di Francia. Sul finire del Quattrocento divenne la residenza prediletta di Carlo VIII, riunendo a corte artisti e intellettuali di fama europea. Nella Cappella di Saint-Hubert, realizzata in stile gotico flamboyant, è sepolto Leonardo da Vinci, che ad Amboise trascorse gli ultimi anni della sua vita. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza in pullman verso la costa atlantica e la regione storica dell’Aquitania, ricca di città d’arte e una varietà di paesaggi naturali: dalle spiagge battute dalle onde alle foreste sulle montagne. Arrivo a La Rochelle, principale centro dell’antica provincia dell’Aunis e chiamata la Porta dell’Oceano. Il suo porto fu fin dal Medioevo uno snodo cruciale dei commerci, grazie alla posizione protetta all’interno del Pertuis d’Antioche, lo stretto tra le isole di Ré e d’Oleron. Il vecchio porto e il centro storico sono racchiusi da imponenti fortificazioni che regalano a questa città un fascino d’altri tempi. Al termine delle visite, partenza in pullman per Rochefort, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
GIORNO 5
ROCHEFORT – BORDEAUX (180 KM) Colazione in hotel. Partenza in pullman per Bordeaux, capitale storica dell’Aquitania e della viticoltura francese, e giornata dedicata alla visita di questa elegante città attraversata dalla Garonna, con un patrimonio ricco di cultura e di storia, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, grazie ad un’incredibile concentrazione di monumenti storici, come la Cattedrale di Sant’Andrea e la Torre Pey Berlan, alle piazze scenografiche e all’architettura neoclassica dei suoi palazzi. Cena e pernottamento in hotel.
GIORNO 6
BORDEAUX – ARCACHON – SAINT-ÉMILION – PÉRIGUEUX (260 KM) Colazione in hotel. Partenza in pullman per Arcachon, centro turistico balneare delle Lande di Guascogna e sosta sulla riva dell’oceano alla Duna del Pilat, la più alta duna d’Europa. Questa meraviglia della natura è un enorme banco di sabbia lungo 3 chilometri, che si getta direttamente nell’Atlantico e può raggiungere i 120 metri d’altezza. Proseguimento per Saint-Émilion, delizioso borgo medievale e scrigno di tesori, immerso in un mare di vigneti, che oggi rappresenta uno straordinario esempio di paesaggio viticolo storico rimasto intatto. Al termine della visita partenza in pullman verso il dipartimento della Dordogna e arrivo a Périgueux, capitale della provincia storica del Périgord, terra di contrasti ricca di storia e tradizioni gastronomiche, tra dolci colline, altipiani ondulati e gli aspri contrafforti del Massiccio Centrale. Cena e pernottamento in hotel.
GIORNO 7
PÉRIGUEUX – SARLAT-LA CANÉDA – ROCAMADOUR – CLERMONT-FERRAND (345 KM) Colazione in hotel. Visita di Périgueux, città di fondazione gallo-romana, con la Cattedrale di San Frontone, costruita nel XII secolo in stile romanico-bizantino. Partenza in pullman per Sarlat-La-Canéda, situata nel Périgord Noir, incantevole borgo con un centro storico medievale meravigliosamente conservato, fatto di stradine pittoresche e palazzi gotici e rinascimentali. Si prosegue per Rocamadour, tra i villaggi più belli della Francia, arroccato su una falesia calcarea che domina il canyon dell’Alzou e da secoli meta dei pellegrini in visita ai suoi santuari, riuniti all’interno di una vera e propria cittadella della fede. Al termine delle visite partenza in pullman per Clermont-Ferrand, cena e pernottamento in hotel.
GIORNO 8
CLERMONT-FERRAND – LIONE – ARONA (590 KM) Colazione in hotel. Partenza in pullman per Lione, la terza città più popolosa di Francia, che sorge alla confluenza dei fiumi Rodano e Saona: sosta per la visita della città vecchia, uno dei più grandi quartieri rinascimentali d’Europa. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per il viaggio di ritorno e rientro in serata.
Il viaggio verrà effettuato al raggiungimento di 30 partecipanti.
Documenti richiesti:
– Carta di identità in corso di validità