it 0322-248892 info@nuovamenteviaggi.it

LA SACRA DI SAN MICHELE E IL PALAZZO REALE DI TORINO

Novità
.70 €
Novità
.70 €
non più disponibile

Prenota

Salva tra i preferiti

Adding item to wishlist requires an account

5609

Perchè prenotare subito?

  • Garantisce il posto
  • Assistenza
  • Assicurazione compresa

Dubbi?

Non esitare a chiedere informazioni

0322-248892

info@nuovamenteviaggi.it

1 giorno | 23 Aprile 2023
Arona Stazione 07:30 - Paruzzaro Autoarona 07:40
Torino e Sacra di San Michele
Posti disponibili : 1
DESCRIZIONE

Il prestigioso centro di potere della famiglia Savoia per tre secoli è uno dei più importanti siti di interesse artistico e culturale della città di Torino. Le sfarzose sale del Palazzo Reale racchiudono in sé una rinomata e lunga storia, così come la meravigliose raccolte della Galleria Sabauda e dell’Armeria Reale e la Cappella della Sacra Sindone, capolavoro dello stile barocco. Alle porte della Val di Susa, sulla cima di un monte, si staglia la sagoma della Sacra di San Michele, imponente complesso abbaziale fortificato di epoca romanica fondata più di mille anni fa e divenuto il monumento simbolo della Regione Piemonte.

DETTAGLI

Partenza in pullman dai luoghi convenuti. Arrivo nel centro storico di Torino e visita del Palazzo Reale, progettato dall’architetto Amedeo di Castellamonte e residenza di Casa Savoia fino al 1865. Patrimonio dell’UNESCO dal 1997, questa maestosa reggia mostra la mano di tutti gli artisti che vi lavorarono tra il XVII e il XIX secolo e che hanno contribuito a rendere sfarzosi gli ambienti del palazzo: raffinati intagli, stucchi, dorature e affreschi ornano la Sala da Ballo, la Sala del Trono, il Salone degli Svizzeri e la splendida Scala delle Forbici, progettata da Filippo Juvarra. Il complesso dei Musei Reali include anche la Galleria Sabauda, che ospita una prestigiosa collezione di opere che rappresenta uno spaccato dell’arte europea in tutto il suo splendore: capolavori di Orazio Gentileschi, Guido Reni e del Guercino, e una raccolta di dipinti di scuola fiamminga e olandese dal Quattrocento al Seicento, con opere di Jan van Eyck, Rogier van der Weyden, Hans Memling, Rembrandt, Rubens e van Dyck. Proseguimento con la visita dell’Armeria Reale, una delle più ricche e antiche collezioni di armature e armi del mondo. Il percorso di visita conduce all’interno della Cappella della Sacra Sindone, capolavoro dello stile barocco, realizzata da Guarino Guarini alla fine del Seicento, con la sua straordinaria cupola. Tempo a disposizione per il pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento in pullman alla Sacra di San Michele, che domina l’imbocco della Val di Susa stagliandosi contro il cielo, dall’alto dei quasi 1000 metri del Monte Pirchiriano. Edificata a partire dal X secolo, è uno dei luoghi più antichi dedicati al culto dell’Arcangelo Michele e il monumento simbolo del Piemonte. L’abbazia, prima affidata ai Benedettini e oggi ai Rosminiani, è uno splendido esempio dei monasteri fortificati del Medioevo. Al termine delle visite partenza in pullman per il viaggio di ritorno. Rientro previsto in serata.

 

Il viaggio verrà effettuato al raggiungimento di 35 partecipanti.

LA QUOTA COMPRENDE

Viaggio in pullman G.T.
Accompagnatore NuovaMente Viaggi
Visita guidata per l’intera giornata
Biglietto di ingresso ai Musei Reali di Torino
Biglietto di ingresso alla Sacra di San Michele

 

 

 

LA QUOTA NON COMPRENDE

I pasti, eventuali ingressi facoltativi e tutto quanto non espressamente indicato ne “la quota comprende”

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi