DETTAGLI
GIORNO 1
ARONA – ANAGNI – FIUGGI (710 KM) Partenza in pullman dai luoghi convenuti per il Lazio. Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio arrivo ad
Anagni, posta su un’altura tra i Monti Ernici e la Valle del Sacco, che vanta uno dei più bei complessi architettonici medievali d’Italia. Tra il XII e il XIV secolo fu residenza papale e diede i natali a ben quattro pontefici, rendendola nota come la Città dei Papi. Visita guidata del centro storico, costituito da edifici eleganti ed austeri, da campanili e chiese romaniche, da logge e da piazze dall’architettura sobria ed essenziale. Visita del
Palazzo papale di Bonifacio VIII, teatro di importanti avvenimenti storici, come il celebre “Schiaffo di Anagni” e la
Cattedrale di Santa Maria Annunziata, tra i più notevoli monumenti romanici del Lazio, con la sua splendida cripta, i cui affreschi rappresentano uno dei più interessanti cicli pittorici del Duecento italiano. Al termine della visita trasferimento in pullman a Fiuggi e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
GIORNO 2
FIUGGI – CERTOSA DI TRISULTI – ALATRI – CASAMARI – FIUGGI (110 KM) Colazione in hotel. Partenza in pullman per i Monti Ernici, paradiso degli erboristi per le innumerevoli specie di piante officinali, in uno dei paesaggi naturali più suggestivi e intatti della Ciociaria. Visita della
Certosa di Trisulti, grandioso complesso monastico che sorge solitario tra fitti boschi di querce: i gioielli del complesso sono la chiesa del monastero, l’antica farmacia, entrambe decorate tra il XVII e il XVIII secolo da artisti napoletani, i chiostri con le celle ed il refettorio. Proseguimento per
Alatri, piccola gemma autentica, fondata su un colle dall’antico popolo italico degli Ernici. Di eccezionale valore storico è l’Acropoli, risalente al V secolo a.C. e racchiusa da mura megalitiche alte fino a 20 metri, nelle quali si aprono porte monumentali come la Porta dei Falli e l’imponente Porta Maggiore. Di notevole interesse la
Collegiata di Santa Maria Maggiore dalle forme romanico-gotiche, che ospita la scultura lignea della Madonna di Costantinopoli che, insieme al suo polittico istoriato, è considerata uno dei maggiori capolavori dell’arte del XII secolo. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza in pullman per l’
Abbazia di Casamari e visita dell’antico complesso monastico, mirabile esempio di architettura gotico-cistercense, con il suo bellissimo chiostro. Rientro in pullman in hotel. Cena e pernottamento.
GIORNO 3
FIUGGI – CASTEL GANDOLFO – ARICCIA – NEMI – FIUGGI (160 KM) Colazione in hotel. Partenza in pullman per il
Parco Regionale dei Castelli Romani, che racchiude l’insieme dei borghi arroccati sui Colli Albani, luoghi di villeggiatura prediletti dalle famiglie gentilizie di Roma, dove l’aspetto storico e naturalistico si intrecciano, tra boschi e laghi, ville e parchi, chiese e castelli. Sosta a
Castel Gandolfo, tra i Borghi più belli d’Italia, posta sull’orlo del cono vulcanico che accoglie il Lago Albano, che dal Seicento con Urbano VIII divenne residenza estiva dei papi. Al centro del borgo sorgono il Palazzo Pontificio, opera dell’architetto Carlo Maderno, e la Chiesa di San Tommaso da Villanova, progettata da Gian Lorenzo Bernini. Proseguimento lungo la Via Appia per
Ariccia, tesoro artistico dei Castelli Romani, con la sua scenografica Piazza di Corte, uno degli esempi architettonici più pregevoli del barocco europeo, grazie agli interventi di Bernini e Carlo Fontana. Visita del
Palazzo Chigi, fastosa residenza commissionata a Bernini dalla famiglia del papa Alessandro VII, esempio unico di dimora barocca rimasta inalterata nei secoli. Pranzo libero. Nel pomeriggio sosta nel delizioso borgo medievale di
Nemi, nel cuore verde dei Castelli Romani, tra le mete più amate grazie al magnifico panorama sul lago omonimo. Rientro in pullman in hotel. Cena e pernottamento.
GIORNO 4
FIUGGI – GIARDINO DI NINFA – SERMONETA – ARONA (770 KM) Colazione in hotel. Partenza in pullman per l’Agro Pontino e visita del
Giardino di Ninfa, uno dei giardini paesaggistici più belli d’Italia, voluto dalla famiglia Caetani tra i suggestivi ruderi della città medievale abbandonata di Ninfa. Proseguimento per l’affascinante borgo di
Sermoneta, alla pendici dei Monti Lepini, tra i centri medievali meglio conservati del Lazio, con una struttura urbana tutta raccolta entro la cinta muraria e dominato dal Castello Caetani. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per il viaggio di ritorno. Rientro previsto in tarda serata.
Sicurezza in viaggio: a bordo del pullman saranno adottati tutti i protocolli di sicurezza anti-covid19 in ottemperanza alla normativa vigente alla data del viaggio.
Il viaggio verrà effettuato al raggiungimento di 30 partecipanti.