DETTAGLI
GIORNO 1
ARONA – MASSA MARITTIMA – GROSSETO (510 KM) Partenza in pullman dai luoghi convenuti per la Maremma, l’ampia zona costiera che si affaccia sul Mar Tirreno, tra Toscana e Lazio. Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio arrivo a Massa Marittima, considerata una delle gemme medievali della Maremma grossetana, incastonata nell’area delle Colline Metallifere, che conserva pressoché intatto il fascino della Toscana dei Comuni. Incontro con la guida e visita del centro storico adagiato su un colle alto e isolato, racchiuso dentro una cinta muraria ben conservata e suddiviso nei terzieri di Borgo, Cittavecchia e Cittanuova. sovrastati dal Cassero Senese. Il cuore della città è la straordinaria Piazza Garibaldi, dove si fronteggiano gli edifici simbolo del potere: il Palazzo Pretorio, sede dei podestà, il bellissimo Palazzo Comunale, composto dall’unione di tre case-torri, e la Cattedrale di San Cerbone, mirabile esempio di romanico-gotico toscano con la sua maestosa facciata in travertino. Al termine della visita trasferimento in pullman a Grosseto e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
GIORNO 2
GROSSETO – SOVANA – SORANO – PITIGLIANO – GROSSETO (180 KM) Colazione in hotel. Partenza in pullman dall’hotel e giornata dedicata all’escursione alle Città del Tufo, tra le colline dell’entroterra caratterizzate da rocce tufacee, dove sorsero borghi, fortificazioni e suggestivi insediamenti rupestri. Sosta a Sovana, minuscolo borgo ricco di storia, che nel Medioevo fu uno dei centri politici più importanti della Maremma. Visita della Concattedrale di San Pietro, risalente al X secolo. Proseguimento per Sorano, pittoresco centro di origini etrusche arroccato su una rupe e scavato nel tufo, con i suoi stretti vicoli e le casette tutte addossate, dominate dalla Fortezza Orsini e dal bastione del Masso Leopoldino. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Pitigliano, borgo di rara bellezza, conosciuto come la Piccola Gerusalemme per la storica presenza di una comunità ebraica. Il nucleo abitativo svetta su un alto sperone tufaceo, dove le case si confondono con la roccia in un perfetto equilibrio tra uomo e natura, creando un panorama mozzafiato. Al termine delle visite rientro in pullman all’hotel. Cena e pernottamento.
GIORNO 3
GROSSETO – PORTO S. STEFANO – GIANNUTRI – ISOLA DEL GIGLIO – PORTO S. STEFANO – GROSSETO (90 KM) Colazione in hotel. Partenza in pullman verso il Monte Argentario, splendido promontorio circondato dal mare, collegato alla costa dai tomboli della Giannella e della Feniglia, i cordoni di sabbia che racchiudono la Laguna di Orbetello. Arrivo a Porto S. Stefano, incontro con la guida e partenza a bordo della motonave per una giornata alla scoperta di due isole del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Sosta all’Isola di Giannutri, la più meridionale dell’arcipelago, un piccolo paradiso abitato da poco più di venti persone, per una passeggiata a piedi attraverso i sentieri immersi nella macchia mediterranea che raggiungono calette dalle acque cristalline. Proseguimento della navigazione nel Mar Tirreno e pranzo a base di pesce a bordo della motonave. Nel pomeriggio sbarco all’Isola del Giglio, la seconda isola più grande dell’arcipelago. Dal pittoresco porticciolo di Giglio Porto, percorrendo con la navetta una tortuosa strada si giunge a Giglio Castello, che ha conservato il suo aspetto di borgo fortificato, cinto da alte mura medievali munite di torri, con i vicoli sormontati da archi, i sottopassaggi, le ripide scalinate scavate nella roccia e le vecchie case addossate le une alle altre. Rientro in motonave a Porto S. Stefano e in pullman all’hotel. Cena e pernottamento.
GIORNO 4
GROSSETO – VOLTERRA – ARONA (570 KM) Colazione in hotel. Partenza in pullman per la Maremma Pisana e arrivo a Volterra, antica e nobile città d’arte, che dall’alto di un colle domina tutta la Val di Cecina fino al mare. Tempo libero a disposizione per la visita del centro storico, racchiuso da una doppia cinta di mura, quella risalente al IV secolo a.C. e quella duecentesca, ricco di testimonianze architettoniche di diverse epoche, da quella etrusca a quella romana, dal Medioevo al Rinascimento. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per il viaggio di ritorno. Rientro previsto in tarda serata.
Sicurezza in viaggio: a bordo del pullman saranno adottati tutti i protocolli di sicurezza anti-covid19 in ottemperanza alla normativa vigente alla data del viaggio.
Il viaggio verrà effettuato al raggiungimento di 30 partecipanti.